L’autovalutazione d’Istituto
- Dettagli
Il nostro Istituto da circa due anni si è orientato all’autovalutazione cioè a quell’attività di valutazione che un’amministrazione fa di sé stessa, a fronte di un predeterminato modello allo scopo di valutare i suoi punti di forza e di debolezza, in modo da poter poi pianificare le successive attività di miglioramento.
Dall’anno scolastico 2011/2012, pertanto, l’Istituto Comprensivo partecipa al progetto sull’uso del modello CAF EDUCATION per il “Miglioramento delle performance delle Istituzioni scolastiche 2007/2013” nelle regioni obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) del Programma Operativo Nazionale FSE 2007-2013 “Competenze per lo sviluppo” – Asse II “Capacità istituzionale – Obiettivo H “Migliorare la governane e la valutazione del sistema scolastico” Azione H.1 “Interventi formativi di tipo innovativo, a vari livelli, sugli strumenti e sulle strutture di governo della totalità del sistema per promuovere la capaity building”, al fine di realizzare un processo di autovalutazione e di attivare un piano di miglioramento sul modello TQM.
L’organizzazione e realizzazione di tale progetto ha visto coinvolti MIUR, PON, Governo Italiano, Formez PA.
La motivazione che ha spinto la scuola ad aderire al progetto è la consapevolezza del proprio ruolo nel fornire, anche in un contesto economico-sociale caratterizzato dalla crisi economico finanziaria, servizi di qualità; e nell’assicurare una particolare attenzione alla gestione della performance, anche in ragione dei principi introdotti dal Decreto Legislativo 150/2009.
In tale scenario è apparso necessario lavorare orientando la propria istituzione al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia perché:
- fare bene le cose giuste aiuta le organizzazioni a crescere
- fare bene le cose sbagliate innalza i costi della “non qualità” a livelli in questo momento non
sostenibili.
La nostra scuola perciò si è attrezzata cimentandosi nell’adozione di strumenti, modelli, metodologie, orientati al miglioramento continuo.
Il modello CAF costituisce uno dei possibili modelli di riferimento e ci porta a riflettere sulle priorità da perseguire e ci permette di individuare i nostri punti di forza e aree suscettibili di miglioramento; costituisce uno strumento per la formazione del personale coinvolto ed ha un suo valore concreto se permette la realizzazione di azioni di miglioramento pianificate e sottoposte a costante monitoraggio