Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. 

Santa Caterina d'Alessandria

bandiera-italia.jpg

Salute a te viandante,

Io sono Caterina,

nonostante la mia vita non sia per niente documentata ma nutrita di sole leggende, il mio culto è oggi esteso in tutta Europa. Una mia immagine è stata ritrovata nella basilica romana di San Lorenzo, in una pittura dell’VIII secolo col nome scritto verticalmente: Ca/te/ri/na; sono presente anche a Napoli (sec. X-XI) nelle catacombe di San Gennaro, e più tardi in molte parti d’Italia, così come in Francia e nell’Europa centro-settentrionale, dove ho ispirato anche poemetti, rappresentazioni sacre e “cantari”. Secondo la tradizione, io sono nata ad Alessandria d'Egitto, alla fine del III secolo, ero di nobile famiglia ed ho abbracciato con ardore la fede cristiana sin dalla giovane età. Nella mia città, nel 305, giunse Massimino Daia, in qualità di governatore di Egitto e Siria, egli all’atto della sua autoproclamazione ad “Augusto”, indisse feste grandiose, e chiese a tutti i sudditi, di sacrificare animali alle divinità pagane. Anche noi cristiani, ancora perseguitati, eravamo tenuti ad obbedire.

Io non mi lasciai intimorire e mi presentai a lui, invitandolo a riconoscere Gesù Cristo come redentore dell’umanità, e rifiutai pubblicamente il sacrificio.
Massimino allora convocò un gruppo di intellettuali alessandrini, affinché mi convincessero a venerare gli dèi. Invece fui io a convincerli a farsi cristiani. Per questa conversione così pronta, Massimino li fece uccidere tutti. Non sapendo come fare per sottomettermi alla sua volontà, giunse a propormi persino il matrimonio. Ancora una volta gli opposi un nuovo rifiuto, anch’io fui quindi condannata ad una morte orribile: una grande ruota dentata avrebbe fatto strazio del mio corpo. Un  miracolo mi salvò da questa terribile morte, fui infatti decapitata.

Gli angeli portarono  il mio corpo da Alessandria fino al Sinai, dove ancora oggi l’altura vicina a Gebel Musa (Montagna di Mosè) si chiama GebelKatherin, ai piedi di tale altura c’è ancora oggi un famoso monastero intitolato a me. La mia iconografia mi rappresenta con la corona in testa e vestita di abiti regali per sottolineare la mia origine principesca. La palma che tengo in mano indica il martirio. Il libro ricorda la mia sapienza e per questo sono stata designata protettrice degli studenti e di alcune categorie sociali dedite all'insegnamento (insegnanti e Ordini religiosi come i Domenicani e gli Agostiniani). Il libro che porto in mano riporta la scritta Ego me Christo sponsam tradidi (mi sono data sposa a Cristo). Infine accanto a me viene rappresentata una spada, l'arma che mi tolse la vita, e la ruota dentata, lo strumento del mio martirio, elemento che mi  lega  a numerose categorie di arti e mestieri che hanno a che fare con la ruota. Forse è per questo che sono anche la protettrice dei ceramisti.

 

PREGHIERA A SANTA CATERINA

«Signore mio Dio, esaudiscimi e per il tuo amore, concedi a chi si ricorderà di me, Caterina, l’abbondanza del pane e del vino, la salute del corpo, il servizio degli animali. Tieni lontana da loro ogni malattia e ogni tempesta e concedi a tutti coloro che venereranno il mio nome di non morire di morte improvvisa e di non perdere membra alcuna. Le donne non abortiscano e non muoiano di parto: non ci siano carestie nella città e nel paese, ma la rugiada del cielo discenda su di loro di giorno e di notte. Concedi ai miei devoti la remissione dei peccati. Se qualcuno si ricorda della tua serva Caterina nell’ora della sua morte, concedi che i tuoi angeli lo conducano al santo riposo del tuo paradiso».

 

bandiera-UK.jpg

Hail you, traveller

I am Catherine.

Even though my life is not documented but nourished by legends, my worship is now extended throughout Europe. An image of mine was rediscovered in the Roman basilica of St. Lawrence, in a painting of the eighth century with the name written vertically: Ca / te / ri / na; I am also present in Naples (X-XI) in the catacombs of San Gennaro, and later in many parts of Italy, as well as in France and in central-northern Europe, where I also inspired poems, miracle plays and "cantari". According to the tradition, I was born in Alexandria of Egypt, at the end of the third century. I was of a noble family and I embraced the Christian faith since my youth. In 305, Massimino Daia arrived in my town  as governor of Egypt and Syria. When he proclaimed himself "Augustus," he held great feasts, and asked all his subjects to sacrifice animals to pagan gods. Even we Christians, still persecuted, were obliged to obey.

I did not allow him to intimidate me and  I introduced myself, inviting him to recognize Jesus Christ as the Redeemer of humanity, and I  publicly rejected the sacrifice. Then Massimino summoned a group of Alexandrian intellectuals to convince me to worship the gods. I, instead, succeeded in persuading them to become Christians. For this so ready conversion, Massimino killed them all. Not knowing how to make me submit to his will, he came to even offer me marriage.Once again I opposed a new refusal, so I was also condemned to a horrible death: a great toothed wheel would have bothered my body. A miracle saved me from this terrible death, so I was behaded. The angels took my body from Alexandria to Sinai, where today the mountain near to Gebel Musa (Mount of Moses) is called Gebel Katherin. At the foot of that mountain there is still today a famous monastery dedicated to me. My iconography represents me with the crown on my head and dressed in gifts to emphasize my princely origins. The palm I hold in my hands is a symbol of martyrdom. The book recalls my wisdom, reason by which I was designated as a protector of students and some social classes dedicated to teaching (teachers and religious orders, such as  the Dominicans and the Augustinians). On the book in my hands it is written Ego me Christo sponsam tradidi (I gave myself as a bride to Christ). Finally, next to me, a sword stands, the same weapon that took my life away, as well as the toothed wheel, the instrument of my martyrdom. The latter is an element which links me to numerous categories of arts and crafts having to do with the wheel. Maybe that's why I am also the protector of the ceramists.

 

PRAYER TO SANTA CATERINA

"Lord my God, hear me and for your love, give those who will remember me, Catherine, the abundance of bread and wine, the health of the body and the service of the animals. Keep away from them every illness and every storm and give all those who will worship my name not to die of sudden death and to lose any limbs. Make women not abort and die of childbearing and no hunger or starvation be any towns or countries. Let the dew of the sky descend on them all night and day long. Give my devotees the remission of sins. If someone remembers Catherine, your servant at the time of his death, let your angels lead him to the holy rest of your paradise."