Sant'Eligio
- Dettagli
Salve a te, viandante
Io sono Sant'Eligio, il mio nome viene dal latino e vuol dire “prescelto”, e davvero, sono stato prescelto dal Signore per essere uno dei suoi santi più singolari e più venerabili.
Sono nato in una cittadina di provincia vicino a Limoges da una famiglia molto modesta, ma ho dimostrato fin da subito di avere un dono, una grande abilità nel costruire oggetti preziosi. Così sono stato mandato a bottega presso un orefice del luogo e la mia fama è cresciuta in pochissimo tempo. Addirittura il re dei Franchi, Clotario II, essendo venuto a conoscenza della mia abilità, mi ha commissionato un trono d'oro. Con la materia avuta, ho costruito due troni bellissimi e il re ne è stato contentissimo, ma quello che più lo ha fatto meravigliare è stata la mia lealtà. In breve si è divulgata la fama delle mie virtù anche a corte, ed il re stesso mi ha tenuto in grande considerazione, facendomi cospicue donazioni. Delle ricchezze ricevute nulla ho conservato per me ma tutto ho dato in elemosina, in modo particolare per il riscatto degli schiavi e per aiutare le comunità religiose. Fin da giovane ho intrapreso lo studio delle Sacre Scritture e mi sono fatto promotore della fondazione di alcuni monasteri (una badia a Solignac e un monastero femminile a Parigi). Infatti, sotto il regno di Dagoberto sono stato anche consigliere del re, che si fidava di me al punto di affidarmi delle delicate missioni diplomatiche. Ma il mio vero servizio a maggior gloria del Signore è inizito con la morte di Dagoberto: a quel punto infatti decisi di dedicarsi completamente alla vita religiosa e nel 640 fui eletto vescovo di Noyon che ho retto per una ventina d'anni. Il primo anno l'ho speso per la riforma del clero, quindi mi sono dedicato con tutte le mie forze alla conversione dei numerosissimi pagani che risiedevano nella mia diocesi. Però essi erano talmente ostinati che non volevano neppure sentire parlare del Vangelo: ma grazie alla mia fede incrollabile e alla mia grande bontà sono riuscito laddove altri mezzi hanno fallito. Per la mia opera di evangelizzazione ho compiuto numerosi viaggi missionari nelle Fiandre e tra i Frisoni ma la morte mi ha colto durante uno di questi viaggi di predicazione, in Olanda, il 10 dicembre 660.
PREGHIERA A SAN ELIGIO
O trionfatore glorioso del Demonio, indarno armato in multiformi maniere contro di Voi, S. Eligio Vescovo, proseguite la vittoriosa opera vostra su l'inferno, congiurato ai nostri danni. Da quei colpi funesti salvate le anime nostre, fortificandole nelle spirituali battaglie: ai nostri corpi impetrate costante la santità: Dilungate dagli armenti e dai campi ogni maligno influsso: e la vita presente, vostra mercè tranquilla per noi, ci sia saggio e apparecchio alla pace perfetta della vita eterna.
Heal to you traveller,
I am Saint'Eligio, my name comes from Latin and means "chosen" and, indeed, I was chosen by the Lord to be one of his most singular and most venerable saints.
I was born in a provincial town near Limoges from a very modest family and I showed straight away to have a gift, a great ability in building precious objects. So, I was sent to a local jeweller's workshop and my fame grew quickly. Clotary II, King of the Frankishes, got to know about my ability and he even commissioned me a golden throne. With the material I received, I built two beautiful thrones and the king was very happy about it, but the thing that amazed him more than anything else was my loyalty. In short, the fame of my virtues spread throughout the court, the king himself had a high regard for me and gave me because of this reason a lot of donations. I did not keep the money I received but I gave alms, especially for the slaves' redemption and to help the religious communities. I began the study of the Sacred Scriptures when I was a young man and I promoted the foundations of some monasteries (an abbey in Solignac and a female monastery in Paris). In fact, under the reign of Dagoberto I was also the king's advisor, he trusted me so much that he gave me the responsibility for diplomatic missions. But my real service to the glory of the Lord began with Dagoberto's death: at that point I decided to devote myself completely to the religious life and in 640 I was elected bishop of Noyon whose diocese I ruled for about twenty years. I spent the first year working for the clergy's reform, then I devoted myself with all my strength to the conversion of many pagans who lived there. But they were so stubborn that they even did not want to hear speaking about the Gospel. But thanks to my unshakable faith and to my great goodness I succeeded where other means failed. Because of my evangelization work I went on many missionary journeys to Flanders and Frisians but death took me during one of these preaching journeys in the Netherlands on the 10th December 660.
PRAYER TO SAINT ELIGIO
Oh glorious victor of the Demon, in several ways in vain armed against You, St. Eligio Bishop, continue your victorious work against hell, conspired for our damages. From those strokes save our souls, fortifying them in the spiritual struggles, infuse continually to our bodies the holiness, get out of the herds and the fields all malignant influence and, for your mercy, let the present life be for us wise device for the eternal's life perfect peace.