Papa Urbano V
- Dettagli
Salute a te viandante,
Io sono Guglielmo de Grimoard, uno studiosissimo nobile francese, monaco benedettino, abate, nunzio apostolico a Napoli, sono stato eletto Papa ad Avignone il 28 settembre 1362 con il nome di Urbano V.Scelgo il nome di Urbano perché, «gli altri quattro Urbano sono stati tutti dei santi uomini». La mia unica ambizione è, infatti, di diventare un santo. Sono un uomo di penitenza, obbediente alla regola monastica esegno distintivo del mio pontificato è stato lo sforzo di riportare la Santa Sede in Italia. Deciso a sottrarre la Santa Sede alle ingerenze del re di Francia, ho aspettato che il cardinale Egidio Albornoz riuscisse a completare il recupero dei possedimenti dello Stato della Chiesa. Solo nel 1367 sono riuscito a ritornare a Roma ma se il popolo mi ha accolto in modo trionfale, il mio ritorno non è piaciuto alla gente di Curia. I cardinali francesi hanno minacciato di abbandonarmi, ma ho resistito. Il mio primo anno romano è stato molto attivo: grande è stato il mio impegno nel cercare di ridare vita a una città da anni in decadenza. Instancabilmente ho ricostruito chiese e basiliche, ho creato grandi giardini sul colle del Vaticano per dare lavoro a operai disoccupati; ho restaurato molti monumenti e ho iniziato degli scavi per ritrovare le teste dei santi apostoli Pietro e Paolo. Ma è giunto il tempo della sfortuna, aiutato pure da certe mie ingenuità. Muore il preziosissimo Albornoz che avevo già destituito, su istigazione del Visconti. Progetto una crociata che non si farà mai e tento invano di ripulire dall’avidità e corruzione la Curia romana, infatti restano inapplicate le mie bolle moralizzatrici. Cerco di riformare il governo mettendo al posto dei sette eletti dal popolo tre funzionari della Santa Sede ed eliminando così quella democrazia che il popolo era convinto di aver ottenuto. Iniziarono in questo modo i primi malcontenti. I cardinali francesi che mi sono portato dietro non si sono adattati all'ambiente e si lamentano delle offese che ricevono dai romani, che ricambiano l'antipatia. Vengo criticato per il denaro che destino a scuole e studenti poveri. Sono solo nel rifiutare l’uso della forza contro nuove sommosse. Ed eccomi perciò ritornare ad Avignone: malgrado le esortazioni di Francesco Petrarca e le funeste profezie di una futura santa, Brigida di Svezia: "Se il Papa lascia Roma, non vivrà a lungo". Ai primi di ottobre del 1370 rientro ad Avignone; e meno di tre mesi dopo sono morto. Vestito del mio saio monastico, vengo deposto nella cattedrale di Avignone, da dove sarò traslato più tardi nel monastero marsigliese di S. Vittore, che mi ha avuto per abate. Dice di lui il poeta Francesco Petrarca: "La colpa dell’abbandono di Roma non fu sua, ma degli autori di una fuga così vergognosa". Nel 1870, Pio IX mi onorò come Beato.
Nelle raffigurazioni sono riconoscibile per gli abiti papali indossati, la tiara e soprattutto per le reliquie delle teste di San Pietro e di San Paolo portate nella sinistra; tale iconografia ricorda che poco prima della mia morte, il 16 aprile 1370, ritrovai e feci traslare le teste dei due apostoli dalla cappella del Sancta Sanctorum all'altare maggiore della basilica di S. Giovanni in Laterano.
Health to you traveller,
I am Guglielmo de Grimoard, a noble French scholar, Benedictine monk, abbot, apostolic nuncio in Naples, I was elected Pope in Avignon on September 28, 1362 under the name of Urbano V. I chose Urbano because "the other four Urbano were all holy men. " My only ambition is to become a saint. I am a man of penance, obedient to the monastic rule and the distinctive sign of my pontificate was the effort to bring the Holy See back to Italy. I decided to steal the Holy See from the interference of the King of France, I expected Cardinal Egidio Albornoz to complete the recovery of the Church's state property. Only in 1367 I was able to return to Rome but only if the people welcomed me triumphantly, my return was not like by the people of Curia. The French cardinals threatened to abandon me, but I resisted. My first year in Rome was very active: great was my commitment in trying to revive a city for decades. Tirelessly I rebuilt churches and basilicas, I created large gardens on the Vatican hill to give work to unemployed workers; I have restored many monuments and started excavations to find the heads of the holy Apostles Peter and Paul.
But the time of misfortune arrived, helped by some my naivete. The very precious Albornoz I had died, on the instigation of Visconti. I designed a crusade that would never exist but I try in vain to clean up the greed and corruption of the Roman Curia, in fact my moralizing bubbles remain inapplicable. I tried to reform the government by replacing the three elected officials of the Holy See by the people and thus eliminating the democracy that the people were convinced of. The first arguments began in this way. The French cardinals that I brought behind haven't adapted to the environment and complain of the offenses they receive from the Romans, which are reminiscent of antipathy. I am criticized for the money that I give to poor schools and students. I just refuse to use force against new riots. And so I return to Avignon: despite the exhortations of Francesco Petrarca and the fictional prophecies of a future saint, Brigida of Sweden: "If the Pope leaves Rome, he will not live long." In early October of 1370 he returned to Avignon; And less than three months later I died
Dressed in my monastic sail, I am placed in the cathedral of Avignon, where I will be later translated into the Martian monastery of St. Vittore, which I had for abbot. The poet Francesco Petrarca says of him: "The fault of the abandonment of Rome was not his, but the authors of such a shameless escape." In 1870, Pius IX honored me as Blessed.
The depictions are recognizable for the worn papal clothes, tiara and especially for the relics of the heads of St. Peter and St. Paul brought to the left; Such iconography reminds me that shortly before my death, on April 16, 1370, I found and translated the heads of the two apostles from the chapel of Sancta Sanctorum to the main altar of the basilica of St. John Lateran.